Melanoma
Dermabase.it
Xagena Mappa
OncoDermatologia

La scoperta di reti di segnalazione che guidano processi oncogenici ha portato allo sviluppo di agenti antitumorali mirati. È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi degli stud ...


L'alto rischio di cancro della pelle dopo il trapianto di organi è una sfida clinica importante e ben documentata, ma i rapporti sulle tendenze temporali nel rischio di carcinoma cutaneo a cellule squ ...


Negli ultimi anni sono state rilasciate nuove terapie oncologiche mirate, aprendo nuovi orizzonti nel trattamento dei pazienti con tumore. Tuttavia, gli eventi avversi correlati non sono completament ...


È stata valutata la risposta al trattamento con fototerapia della vitiligine mediante una revisione sistematica e meta-analisi. Sono stati inclusi studi prospettici che riportavano l'esito della f ...


La terapia fotodinamica ( PDT ) è una modalità di trattamento efficace ed esteticamente favorevole per le cheratosi attinichr. Tuttavia, i tempi di incubazione prolungati e il dolore associato al tra ...


La terapia fotodinamica con la luce del giorno utilizzando Acido 5-metil-aminolevulinico ( MAL ) topico per la cheratosi attinica è efficace come terapia fotodinamica convenzionale, ma ha il vantaggio ...


Il fumo attivo e l'esposizione passiva al fumo di tabacco sono risultati significativamente associati a una maggiore prevalenza di dermatite atopica nei bambini e negli adulti. Una revisione sistem ...


Nonostante il rapporto indiscusso tra l'esposizione alle radiazioni UV ( UVR ) e l’insorgenza del melanoma, lo sviluppo del melanoma indipendente da UVR è stato descritto nei topi solo recentemente. ...


L’idrosadenite suppurativa è una comune malattia infiammatoria della pelle. La malattia è stata associata con fattori di rischio cardiovascolare, ma il rischio di malattia cardiovascolare nei pazienti ...


Mancano evidenze robuste dell'associazione tra insulino-resistenza e sindrome metabolica con l'acne nei pazienti di sesso maschile. È stata valutata la prevalenza della sindrome metabolica e insuli ...


Il rischio di cancro nei pazienti con psoriasi rimane un motivo di particolare preoccupazione a causa della natura infiammatoria cronica della malattia, l'uso di trattamenti immuno-soppressivi e terap ...


Le donne con una storia di psoriasi da lieve a grave possono avere un elevato rischio di tumore della pelle non-melanoma, e in particolare carcinoma a cellule squamose. I ricercatori hanno valutato ...


Gli inibitori di BRAF ( BRAFi ) causano attivazione paradossale della via MAPK nei cheratinociti portando a carcinoma cutaneo a cellule squamose ( cuSCC ). Sono stati esaminati i fattori clinici coi ...


La micosi fungoide in stadio avanzato ( dallo stadio IIB allo stadio IV ) e la sindrome di Sèzary sono due forme aggressive di linfoma associate a una sopravvivenza mediana compresa fra 1 e 5 anni. ...


La frequenza del coinvolgimento genitale nel pemfigo volgare non è stata chiaramente definita. Si è cercato di valutare la frequenza di coinvolgimento di cervice, vagina, vulva nel pemfigo volgare e ...