AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Tildrakizumab, un anticorpo anti-IL-23p19, ha dimostrato efficacia e sicurezza a 5 anni nei pazienti con psoriasi da moderata a grave


E' stata presentata l'analisi completa dei dati a 5 anni da due studi clinici di fase III, reSURFACE 1 e reSURFACE2 con Tildrakizumab ( Ilumetri ), un inibitore di IL-23p19 per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.
E' stato riscontrato che nei 5 anni di trattamento con Tildrakizumab, i tassi di risposta PASI e PGA sono rimasti elevati e durevoli nel tempo.

I dati aggregati degli studi reSURFACE 1 e reSURFACE 2 a 5 anni hanno dimostrato un controllo a lungo termine della psoriasi, con efficacia mantenuta sia in termini di PASI relativo che assoluto, in un'ampia coorte di pazienti con un totale di oltre 5.400 pazienti-anno di esposizione a Tildrakizumab.
Il PASI assoluto inferiore a 3 alla settimana 244 per Tildrakizumab, alle dosi da 100 mg e 200 mg, è stato rispettivamente del 78.8% e dell'82.6%.
Entrambe le dosi da 100 mg e 200 mg sono state ben tollerate con bassi tassi di eventi avversi gravi ed eventi avversi di particolare interesse a 5 anni.

La sicurezza è stata ulteriormente studiata nelle analisi dei sottogruppi, riguardo a infezioni gravi, tumori maligni, eventi cardiovascolari avversi maggiori ( MACE ) e dei pazienti di età superiore ai 65 anni.
Nessun nuovo evento è stato riportato in nessuna delle analisi dei sottogruppi, a conferma del profilo di sicurezza a lungo termine di Tildrakizumab in un arco di 5 anni.

Sono stati presentati dati a lungo termine nei pazienti di età pari o superiore a 65 anni.
In una analisi aggregata dopo 5 anni ( 256 settimane ) di trattamento, Tildrakizumab è risultato ben tollerato con una bassa incidenza di eventi avversi di bassa gravità ed eventi avversi di particolare interesse.
Non è stato osservato alcun aumento correlato alla dose nel tasso di eventi avversi.

Tildrakizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio la sub-unità p19 dell'interleuchina-23 ( IL-23 ) e inibisce il rilascio di citochine e chemochine proinfiammatorie con un impatto limitato sul resto del sistema immunitario. ( Xagena2020 )

Fonte: EADV ( European Academy of Dermatology and Venereology ) Virtual Meeting, 2020

Dermo2020 Farma2020


Indietro