AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Tassi di secondo tumore, metastasi e morte da carcinoma cutaneo a cellule squamose nei pazienti con e senza immunosoppressione associata al trapianto


Il carcinoma cutaneo a cellule squamose ( cSCC ) può verificarsi con tumori primari multipli, metastatizzare e causare la morte sia nei pazienti immunocompetenti che immunodepressi.

Sono stati studiati i tassi di secondo carcinoma cutaneo a cellule squamose, metastasi e morte da carcinoma cutaneo a cellule squamose nei pazienti con e senza trattamento immunosoppressivo associato al trapianto di organi.

Uno studio di coorte nazionale basato sulla popolazione ha utilizzato i dati del Registro dei tumori norvegese di 47.992 individui con diagnosi di carcinoma cutaneo a cellule squamose a 18 anni o più tra il 1968 e il 2020.
I dati sono stati analizzati nel periodo 2021-2022.

I pazienti erano stati sottoposti a un trapianto di organo solido presso l'ospedale universitario di Oslo tra il 1968 e il 2012, con un successivo trattamento immunosoppressivo a lungo termine.

I tassi assoluti di secondo carcinoma cutaneo a cellule squamose, metastasi e morte da carcinoma cutaneo a cellule squamose sono stati calcolati per 1.000 anni-persona.

Gli hazard ratio ( HR ) stimati utilizzando la regressione dei rischi proporzionali di Cox sono stati aggiustati per età, sesso e anno della prima diagnosi di carcinoma cutaneo a cellule squamose.

La coorte dello studio comprendeva 1.208 riceventi trapianto d'organo ( OTR ) ( età media, 66 anni; 882 uomini, 73.0%, e 326 donne, 27.0% ) e 46.784 non-riceventi trapianto d'organo ( età media, 79 anni; 25.406 uomini, 54.3%, e 21.378 donne, 45.7% ).

Il tasso di un secondo carcinoma cutaneo a cellule squamose per 1.000 anni-persona è stato di 30.9 nei non-riceventi trapianto d'organo e 250.6 nei riceventi trapianto d'organo, con un tasso aumentato di 4.3 volte nei riceventi trapianto d'organo nell'analisi corretta.

Il tasso di metastasi per 1.000 anni-persona è stato di 2.8 nei non-riceventi trapianto d'organo e 4.8 nei riceventi trapianto d'organo, con un tasso di riceventi trapianto d'organo aumentato di 1.5 volte nell'analisi aggiustata.

Sono stati osservati in totale 30.451 decessi, di cui 29.895 ( 98.2% ) erano dovuti a cause diverse dal carcinoma cutaneo a cellule squamose.

La morte per carcinoma cutaneo a cellule squamose è stata osservata in 516 non-riceventi trapianto d'organo ( 1.1% ) e in 40 riceventi trapianto d'organo ( 3.3% ).

Il tasso di morte per carcinoma cutaneo a cellule squamose per 1.000 anni-persona è stato di 1.7 nei non-riceventi trapianto d'organo e 5.4 nei riceventi trapianto d'organo, con un tasso aumentato di 5.5 volte nei riceventi trapianto d'organo nell'analisi corretta.

Nello studio di coorte, i riceventi trapianto d'organo con carcinoma cutaneo a cellule squamose avevano tassi significativamente più alti di secondo carcinoma cutaneo a cellule squamose, metastasi e morte per carcinoma cutaneo a cellule squamose rispetto ai non-riceventi trapianto d'organo con carcinoma cutaneo a cellule squamose, sebbene la maggior parte dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose in entrambi i gruppi fosse morta per cause diverse dal carcinoma cutaneo a cellule squamose.

Questi risultati sono rilevanti per la pianificazione del follow-up dei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose e per il cancro della pelle. ( Xagena2023 )

Gjersvik P et al, JAMA Dermatol 2023; 159: 923-929

Dermo2023 Onco2023 Med2023 Farma2023



Indietro