AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Remissione delle lesioni da cheratosi attinica con Tirbanibulina nelle aree di viso o cuoio capelluto


Sono stati pubblicati i risultati degli studi pivotali di fase III di Tirbanibulina ( Klisyri ) unguento per il trattamento della cheratosi attinica.
I due studi ( KX01-AK-003 e KX01-AK-004 ) multicentrici, randomizzati, controllati a gruppi paralleli verso veicolo sono stati condotti in condizioni di doppia cecità.

Gli studi di fase III hanno valutato l'efficacia e la sicurezza di Klisyri unguento 1% ( 10 mg/g ) negli adulti con cheratosi attinica sul viso o sul cuoio capelluto e hanno coinvolto 702 pazienti in 62 siti negli Stati Uniti.
L'arruolamento dei pazienti con 4-8 lesioni tipiche da cheratosi attinica al viso o cuoio capelluto è stato controllato per ottenere un rapporto 2:1 tra le aree da trattare al viso e quelle al cuoio capelluto.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 1:1, al trattamento con Tirbanibulina unguento o con un unguento veicolo, applicati dal paziente stesso su una porzione di 25 cm2 del viso o del cuoio capelluto una volta al giorno per 5 giorni consecutivi.

Entrambi gli studi di fase III, KX01-AK-003 e KX01-AK-004, hanno raggiunto l'endpoint primario, che è stato definito come la percentuale di pazienti con remissione al 100% delle lesioni da cheratosi attinica al 57° giorno nelle aree di trattamento del viso o del cuoio capelluto.
Ciascuno studio ha ottenuto un risultato altamente significativo dal punto di vista statistico ( p inferiore a 0.0001 ).
Nello studio KX01-AK-003, la remissione completa è stata osservata nel 44% dei pazienti trattati con Tirbanibulina rispetto al 5% dei pazienti trattati con il veicolo, e nello studio KX01-AK-004, la remissione completa è stata osservata nel 54% dei pazienti trattati con Tirbanibulina rispetto al 13% dei pazienti trattati con il veicolo.
Inoltre, la Tirbanibulina ha anche raggiunto l'endpoint secondario della remissione parziale ( 75% o superiore ) delle lesioni in ciascuno studio ( il 68% dei pazienti che ha ricevuto la Tirbanibulina rispetto al 16% che ha ricevuto il veicolo nello studio KX01-AK-003, e il 76% rispetto al 20% nello studio KX01-AK-004 ). Entrambi i risultati si sono dimostrati ancora una volta altamente significativi dal punto di vista statistico ( p inferiore a 0.0001 ).

Oltre a dati di efficacia, la Tirbanibulina ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole. Gli eventi avversi più comuni ( 2% o superiori ) sono stati reazioni cutanee locali, prurito e dolore nel sito di applicazione.
Nessun paziente si è ritirato dallo studio a causa di eventi avversi.
Le reazioni cutanee locali sono state per lo più di gravità da lieve a moderata e si sono risolte senza alcun intervento. Le percentuali di soggetti che hanno manifestato una reazione cutanea locale di grado superiore al valore basale ( maggiore di 10% ) per gruppo di trattamento ( Tirbanibulina versus veicolo ) sono state: eritema: lieve ( 22% vs 28% ), moderato ( 63% vs 6% ), grave ( 6% vs 0% ); desquamazione: lieve ( 26% vs 25% ), moderata ( 47% vs 9% ), grave ( 9% vs meno di 1% ); formazione di croste: lieve ( 30% vs 9% ), moderata ( 14% vs 2% ), grave ( 2% vs 0% ); gonfiore: lieve ( 29% vs 4% ), moderato ( 9% vs minore di 1% ), grave (minore di 1% vs 0% ).

La Tirbanibulina è un nuovo inibitore topico del microtubulo, indicato per il trattamento topico della cheratosi attinica. ( Xagena2021 )

Fonte: The New England Journal of Medicine, 2021

Dermo2021 Farma2021


Indietro