AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Miglioramento dei tumori della pelle da complesso sclerosi tuberosa durante il trattamento con Sirolimus orale a lungo termine


Gli inibitori orali mTOR hanno dimostrato di ridurre il volume del tumore viscerale nei pazienti con il complesso sclerosi tuberosa ( TSC ).
È stata valutata la risposta cutanea a Sirolimus ( Rapamune ) orale in pazienti con complesso sclerosi tuberosa e un'indicazione per il trattamento sistemico, inclusi gli effetti a lungo termine.

È stata eseguita un'analisi retrospettiva di 14 pazienti adulti con complesso sclerosi tuberosa a cui era stato prescritto Sirolimus per trattare la linfangioleiomiomatosi.
Fotografie di serie di angiofibromi, shagreen patch ( chiazze di pelle zigrinata ), e fibromi ungueali sono state scattate prima, durante e dopo il periodo di trattamento e sono state valutate con la scala PGA ( Physician Global Assessment of Clinical Condition ).
Sono stati effettuati studi microscopici e molecolari su tumori cutanei raccolti prima e durante il trattamento.

Sirolimus ha migliorato significativamente gli angiofibromi ( durata mediana del trattamento di 12 mesi; punteggio PGA mediano 4.5; Wilcoxon rank test, P=0.018 ) e shagreen patch ( durata del trattamento mediana di 10 mesi; punteggio PGA mediano 4.5; Wilcoxon rank test, P=0.039 ), mentre i fibromi ungueali sono migliorati in alcuni pazienti ( durata mediana del trattamento 6.5 mesi; punteggio PGA mediano 4.66; Wilcoxon rank test, P=0.109 ).

Non sono state osservate evidenze cliniche, immunoistochimiche, o molecolari di resistenza ( range 5-64 mesi di trattamento ). L’analisi retrospettiva è stata limitata a donne adulte con linfangioleiomiomatosi.

In conclusione, Sirolimus orale è una terapia efficace a lungo termine per tumori della pelle da complesso sclerosi tuberosa, in particolare angiofibromi, nei pazienti per i quali è indicato il trattamento sistemico. ( Xagena2015 )

Nathan N et al, J Am Acad Dermatol 2015; 73: 802-808

Dermo2015 Onco2015 Farma2015


Indietro