AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

La Nicotinamide riduce il tasso di nuovi casi di cancro della pelle non-melanoma nei pazienti ad alto rischio


Lo studio clinico ONTRAC ha mostrato che la Nicotinamide ( l’amide dell’Acido Nicotinico, anche noto come vitamina B3 o vitamina PP ) ha ridotto del 23% il tasso di nuovi tumori della pelle non-melanoma nei pazienti ad alto rischio che in precedenza avevano sofferto di tumore della pelle.

L'analisi ha incluso 386 pazienti ( età media 66 anni ) che avevano avuto almeno due tumori cutanei non-melanomatosi negli ultimi 5 anni, ed erano stati trattati a Sydney nel periodo 2012-2014.
I pazienti avevano una media di 8 tumori della cute non-melanomatosi negli ultimi 5 anni, e il 63% dei pazienti era di sesso maschile.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 1: 1, a 500 mg due volte al giorno di Nicotinamide oppure di placebo per 12 mesi.

L'endpoint primario era il numero di nuovi casi di tumore della pelle non-melanomatoso entro 12 mesi.
Gli endpoint secondari comprendevano il numero di carcinomi a cellule squamose, carcinomi basocellulari e cheratosi attinica.

Il tasso medio di nuovo tumore cutaneo non-melanomatoso è stato pari a 1.77 nel braccio Nicotinamide e 2.42 nel braccio placebo.

Il tasso relativo stimato di riduzione ( RRR ) con Nicotinamide è stato di 0.23 quando rettificato per Centro di trattamento e storia del paziente di cancro della pelle non-melanomatoso, e 0.27 senza rettifica.

La Nicotinamide era anche associata a una ridotta incidenza di carcinoma a cellule basali ( RRR = 0.2 ) e di carcinoma a cellule squamose ( RRR = 0.3 ).

Il numero di lesioni da cheratosi attinica è risultato più basso dell'11% nel braccio Nicotinamide rispetto al braccio placebo a 3 mesi ( p = 0.01 ).
Tale riduzione è aumentata al 14% a 6 mesi ( P inferiore a 0.001 ), al 20% a 9 mesi (P inferiore a 0.0001 ) e al 13% a 12 mesi ( p inferiore a 0.005 ).

La riduzione dei tumori della pelle è stata osservata già a partire dalla prima visita a 3 mesi.
All’interruzione della somministrazione il vantaggio svanisce.

Non sono stati riscontrati con la Nicotinamide quegli eventi avversi osservati con l’Acido Nicotinico ( mal di testa, vampate di calore e bassa pressione sanguigna ). ( Xagena2015 )

Fonte: American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) Meeting, 2015

Onco2015 Dermo2015 Farma2105


Indietro