AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Ixekizumab superiore a Guselkumab per una completa clearance della cute a 12 settimane nei pazienti con psoriasi a placche moderata-grave


Lo studio di fase 4, IXORA-R, ha raggiunto l'endpoint primario mostrando un miglioramento statisticamente significativo del punteggio dell'indice di gravità della psoriasi PASI 100 con Ixekizumab ( Taltz ) rispetto ai pazienti trattati con Guselkumab ( Tremfya ) alla settimana 12.

Nello studio, 1.027 pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave sono stati arruolati e assegnati in modo casuale a Ixekizumab o a Guselkumab, per un totale di 24 settimane.

I pazienti nel gruppo Guselkumab hanno ricevuto 100 mg alle settimane 0, 4, 12 e 20, mentre i pazienti assegnati a Ixekizumab hanno ricevuto 160 mg alla settimana 0, e poi 80 mg alle settimane 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16 e 20.

I pazienti che hanno raggiunto l'indice PASI 100 alla settimana 12 sono stati il 41.3% nel gruppo Ixekizumab contro il 24.9% nel gruppo Guselkumab ( P inferiore a 0.001 ).

I risultati dello studio IXORA-R hanno dimostrato che Ixekizumab è risultato efficace nell'aiutare un numero maggiore di pazienti a ottenere una pelle completamente chiara entro la settimana 12 con un miglioramento del 50% delle placche cutanee già nella prima settimana.

Gli endpoint secondari dello studio hanno incluso la percentuale di pazienti che raggiungono PASI 75 alla settimana 2, PASI 90 alle settimane 4 e 8, PASI 100 alle settimane 4, 8 e 24, valutazione 0 alla scala sPGA alla settimana 12 e PASI 50 alla settimana 1.

Tutti i principali endpoint secondari fino alla settimana 12 sono stati raggiunti ( P inferiore a 0.001 ).

Ixekizumab è un anticorpo monoclonale che si lega selettivamente alla citochina dell'interleuchina 17A ( IL-17A ) e inibisce la sua interazione con il recettore IL-17.
IL-17A è una citochina presente in natura che è coinvolta nelle normali risposte infiammatorie e immunitarie.
Ixekizumab inibisce il rilascio di citochine e chemochine pro-infiammatorie.

IXORA-R è uno studio multicentrico, randomizzato, in cieco, a gruppi paralleli che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Ixekizumab con quella di Guselkumab in persone che vivono con psoriasi a placche da moderata a grave. ( Xagena2019 )

Fonte: Eli Lilly, 2019

Dermo2019 Farma2019


Indietro