AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Ixekizumab e Brodalumab mostrano i maggiori benefici clinici nella psoriasi


Una meta-analisi ha mostrato che sia Ixekizumab sia Brodalumab sono associati a un migliore beneficio clinico rispetto ad altre terapie biologiche nel trattamento per 12 o 16 settimane della psoriasi.

E' stata condotta una revisione sistematica della letteratura tesa a confrontare i benefici cumulativi dei farmaci biologici, che disponevano di dati disponibili per 12-16 settimane di trattamento, nei pazienti con psoriasi da moderata a grave.

Sono stati analizzati gli studi di fase 3 che hanno misurato le risposte PASI ( Psoriasis Area and Severity Index ) 75, PASI 90 e PASI 100.

L'analisi ha incluso 714 studi, di cui 245 erano pubblicazioni full-text e 469 estratti di conferenze. Il set di dati finali ha incluso 28 articoli che soddisfacevano i criteri.

Le terapie anti-IL-17 sono risultate superiori alle terapie anti-IL-23 e di altri prodotti biologici con benefici clinici cumulativi costantemente maggiori, sulla base degli esiti PASI 75, PASI 90 e PASI 100.
Questi risultati sono stati riportati per durata del trattamento di 12 settimane e 16 settimane.

Per trattamenti di 12 settimane, Ixekizumab ( Taltz ) e Brodalumab ( Siliq ) hanno superato Secukinumab ( Cosentyx ), Guselkumab ( Tremfya ), Infliximab ( Remicade ), Adalimumab ( Humira ), Ustekinumab ( Stelara ) ed Etanercept ( Enbrel ) per questi endpoint.

Negli studi che hanno valutato 16 settimane di terapia, Ixekizumab è risultato associato a migliori benefici cumulativi rispetto a qualsiasi altro farmaco.

La percentuale massima di beneficio clinico cumulativo raggiunto è una metrica utile per catturare la velocità e l'entità delle risposte cliniche per i farmaci biologici della psoriasi e può aiutare i medici a differenziare le scelte terapeutiche per i propri pazienti. ( Xagena2019 )

Fonte: Journal of the American Academy of Dermatology ( JAAD ), 2019

Dermo2020 Farma2020


Indietro