AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Imiquimod topico versus chirurgia per neoplasia intraepiteliale vulvare


La gestione ottimale delle lesioni intraepiteliali squamose vulvari di alto grado ( vHSIL ) è impegnativa. La chirurgia è il trattamento standard, ma nella metà dei pazienti si osservano recidive.
Il trattamento medico con Imiquimod è un'alternativa efficace, ma le due modalità non sono state confrontate in uno studio randomizzato.

Sono state confrontate l'efficacia clinica, la risposta istologica, la clearance del papillomavirus umano ( HPV ), l'accettazione e la morbilità psicosessuale del trattamento primario con Imiquimod rispetto al trattamento chirurgico nelle donne con vHSIL.

È stato condotto uno studio clinico multicentrico, randomizzato, di fase 3, di non-inferiorità condotto dal gruppo di oncologia ginecologica austriaca in sei ospedali in Austria.
Sono state reclutate pazienti di sesso femminile di età compresa tra 18 e 90 anni con vHSIL istologicamente confermato con lesioni unifocali o multifocali visibili.

I principali criteri di esclusione erano il sospetto clinico di invasione, una storia di cancro vulvare o grave dermatosi infiammatoria della vulva e qualsiasi trattamento attivo per vHSIL nei 3 mesi precedenti. Sono state escluse le donne con immunodeficienza nota, in gravidanza o in allattamento.

Le pazienti sono state assegnate in modo casuale a Imiquimod o chirurgia e stratificate per malattia unifocale o multifocale.
Il trattamento con Imiquimod è stato autosomministrato in uno schema di dosaggio in graduale aumento fino a tre volte alla settimana per un periodo di 4-6 mesi.

La chirurgia consisteva nell'escissione o nell'ablazione. I pazienti sono stati valutati con vulvoscopia, biopsia vulvare, test HPV ed esiti riportati dai pazienti al basale e dopo 6 mesi e 12 mesi.

L'endpoint primario era la risposta clinica completa ( CCR ) 6 mesi dopo il trattamento locale con Imiquimod o un intervento chirurgico.
L'analisi primaria è stata per protocollo con un margine di non-inferiorità del 20%.

In tutto 110 pazienti con vHSIL ( 78% con vHSIL unifocale e 22% con vHSIL multifocale ) sono state assegnate in modo casuale tra il 2013 e il 2020.
La risposta clinica al trattamento è stata valutata in 107 pazienti ( 54 nel gruppo Imiquimod e 53 nel gruppo chirurgico ) e 98 pazienti ( 46 nel gruppo Imiquimod e 52 nel gruppo chirurgico ) hanno completato lo studio per protocollo.

Complessivamente 37 delle 46 pazienti ( 80% ) che hanno usato Imiquimod hanno avuto una risposta clinica completa, rispetto a 41 su 52 pazienti ( 79% ) dopo un intervento chirurgico, mostrando la non-inferiorità del nuovo trattamento ( differenza in proporzione -0.016; P=0.0056 ).

La malattia invasiva è stata riscontrata in 5 pazienti sottoposte a chirurgia primaria o secondaria, ma non nei pazienti trattate con Imiquimod per protocollo.
Non sono emerse differenze significative nella clearance del virus HPV, negli eventi avversi e nella soddisfazione del trattamento tra i gruppi di studio.

Imiquimod è un'alternativa sicura, efficace e ben accettata alla chirurgia per le donne con vHSIL e può essere considerato un trattamento di prima linea. ( Xagena2022 )

Trutnovsky G et al, Lancet 2022; 399: 1790-1798

Inf2022 Onco2022 Dermo2022 Farma2022



Indietro