AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Imiquimod crema 5% come terapia primaria o adiuvante per il melanoma in situ del tipo lentigo maligna


La resezione chirurgica della lentigo maligna è complicata dalla estensione subclinica non-contigua, e dalla iperplasia melanocitaria attinica nella pelle danneggiata dal sole di individui più anziani.

Si è cercato di determinare l'efficacia a lungo termine di Imiquimod ( Aldara ) come terapia primaria o adiuvante per lentigo maligna.

Sono stati retrospettivamente individuati dal 2003 al 2013 i pazienti con lentigo maligna, lentigo maligna precoce / in evoluzione, e melanoma tipo lentigo maligna che avevano fatto uso di Imiquimod crema topica al 5% per la terapia primaria dopo la biopsia a fine diagnostico o per la terapia adiuvante dopo resezione chirurgica a stretto margine oppure completa resezione clinica ma non-istologica di lentigo maligna.

Il follow-up è durato fino al 2014.

In tutto, sono stati identificati 63 casi in 61 pazienti, l’età media era 71.1 anni; 58 sono stati analizzati per recidiva locale.

Imiquimod è stato utilizzato come terapia primaria in 22 dei 63 casi ( 34.9% ) e la terapia adiuvante in 41 dei 63 casi ( 65.1% ) per la durata media di 11.7 settimane.

50 casi ( 86.2% ) hanno dimostrato guarigione clinica al follow-up medio di 42.1 mesi: 72.7% primario e 94.4% adiuvante, rispettivamente, a 39.7 e 43.1 mesi.

Lo studio di coorte retrospettivo e la mancanza di una applicazione di Imiquimod standardizzata hanno rappresentato delle limitazioni.

In conclusione, Imiquimod crema sembra essere una valida opzione per il trattamento primario o coadiuvante della lentigo maligna nei pazienti più anziani che sono difficilmente candidabili alla chirurgia. ( Xagena2015 )

Swetter SM et al, J Am Acad Dermatol 2015; 72: 1047-1053

Onco2015 Dermo2015 Farma2015


Indietro