AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Fattori di rischio e caratterizzazione di vitiligine e alopecia areata nei pazienti con malattia graft-vs-host cronica


Le manifestazioni cutanee della malattia graft-vs-host ( GvHD; malattia del trapianto contro l’ospite ) cronica sono molto variabili e possono comprendere malattie autoimmuni ben caratterizzate, tra cui la sclerosi sistemica e la sindrome di Sjögren.
Tuttavia, la vitiligine e l’alopecia areata non sono state ben caratterizzate nell’ambito della GvHD cronica.

Per determinare i marcatori di laboratorio, i fattori legati al trapianto, e altre manifestazioni sistemiche associate alla vitiligine e/o alla alopecia areata nei pazienti con malattia graft-vs-host cronica è stato effettuato uno studio retrospettivo condotto dal National Institutes of Health ( NIH ) di 282 pazienti adulti e pediatrici con GvHD cronica tra il 2004 e il 2013.

Sono state incluse nell'analisi misure demografiche e dati clinici di laboratorio, comprese le misure di 11 anticorpi. I pazienti con vitiligine e/o alopecia areata sono stati identificati dalla documentazione fornita dal dermatologo e da prove fotografiche.
Sono stati determinati i fattori di rischio per la vitiligine e lo sviluppo di alopecia areata.

15 pazienti su 282 ( 5.3% ) hanno presentato vitiligine ( 14 su 282; 4.9% ) e/o alopecia areata ( 2 su 282; 0.7% ) ( 1 paziente aveva sia vitiligine sia alopecia areata ).

L'analisi univariata ha identificato mismatch sessuale di donatore femminile verso paziente destinatario maschio ( P=0.003 ), risultati positivi per gli anticorpi anticardiolipina ( ACA ) IgG ( P=0.03 ) oppure anticorpi antiparietali ( P=0.049 ), livelli CD19 elevati ( P=0.045 ) e livelli IgG normali o elevati ( P=0.02 ) come fattori di rischio per la vitiligine o l’alopecia areata.

Il mismatch sessuale di donatore femminile verso paziente destinatario maschio ( P=0.003 ) e i risultati positivi per ACA-IgG ( P=0.01 ) hanno mantenuto importanza nella analisi multivariata.

In conclusione, un donatore femminile e la mancata corrispondenza tra donatore femminile e destinatario maschio, in particolare, sono significativamente associati con lo sviluppo di vitiligine e/o alopecia areata.
Sono necessari ulteriori studi per esplorare i fattori di rischio correlati al trapianto che possono portare a una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici della malattia graft-vs-host cronica. ( Xagena2015 )

Zuo RC et al, JAMA Dermatol 2015;151:23-32

Dermo2015



Indietro