AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Efficacia a lungo termine di Baricitinib negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave che hanno risposto al trattamento o hanno risposto parzialmente


Baricitinib ( Olumiant ), un inibitore orale selettivo della Janus chinasi, ha migliorato i segni clinici e i sintomi della dermatite atopica da moderata a grave negli studi di fase 3 in monoterapia di 16 settimane, BREEZE-AD1 e BREEZE-AD2.
L'efficacia a lungo termine non è stata ancora esaminata.

È stata valutata l'efficacia a lungo termine ( 68 settimane ) di Baricitinib negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave che hanno risposto al trattamento o hanno risposto parzialmente in BREEZE-AD1 e BREEZE-AD2.

I pazienti che hanno completato BREEZE-AD1 / BREEZE-AD2 sono entrati nello studio di estensione a lungo termine, multicentrico, in doppio cieco BREEZE-AD3 in corso.
Lo studio è stato avviato nel 2018.

I responder e i responder parziali ( pazienti che hanno ottenuto un punteggio vIGA-AD [ Investigator Global Assessment for Atopic Dermatitis ] convalidato di 0 o 1 o 2 ) al completamento di BREEZE-AD1 / BREEZE-AD2 sono rimasti con il trattamento originariamente assegnato per 52 settimane ( 68 settimane totali di terapia continua ).

L'endpoint primario era la percentuale di pazienti che raggiungeva un punteggio vIGA-AD di 0 o 1 alle settimane 16, 36 e 52 di BREEZE-AD3.
Gli endpoint secondari includevano la percentuale di pazienti che ottenevano un miglioramento del 75% o più nel punteggio EASI75 ( Eczema Area and Severity Index 75 ) e un miglioramento di 4 punti o più nella scala di valutazione numerica del prurito ( NRS ), utilizzando i dati di base dello studio originario.

I dati sul prurito sono stati raccolti durante le prime 16 settimane di BREEZE-AD3. L'ultima visita dello studio di origine è stata la prima visita di BREEZE-AD3.
Sono stati presentati i dati per settimane continue di terapia, compreso il periodo di studio originario di 16 settimane.
È stata utilizzata un'analisi intention-to-treat ( ITT ) modificata.

Della popolazione responder / responder parziale, la percentuale di pazienti trattati con Baricitinib 4 mg ( n=70 ) ( età media, 36.7 anni; 42 uomini, 60% ) che hanno raggiunto vIGA-AD ( 0,1 ) alla settimana 16 è stata del 45.7% ( basale di BREEZE-AD3 ) e, alla settimana 68, del 47.1%.
Il miglioramento del 75% o più nel punteggio EASI75 è stato del 70.0% alla settimana 16 e del 55.7% alla settimana 68.

La percentuale di pazienti che hanno ottenuto un miglioramento del prurito NRS maggiore o uguale a 4 punti alla settimana 16 è stata del 52.5% e, alla settimana 32, del 45.9%.

Della popolazione responder / responder parziale, la proporzione di pazienti trattati con Baricitinib 2 mg ( n=54 ) ( età media 32.8 anni; 28 uomini, 51.9% ) che hanno raggiunto vIGA-AD ( 0,1 ) alla settimana 16 è stata del 46.3% e, alla settimana 68, del 59.3%.
Il miglioramento del punteggio EASI75 è stato del 74.1% alla settimana 16 e dell'81.5% alla settimana 68.

In questo studio di estensione a lungo termine in doppio cieco di due studi clinici randomizzati, Baricitinib 4 e 2 mg ha dimostrato un'efficacia prolungata a lungo termine in pazienti con dermatite atopica da moderata a grave. ( Xagena2021 )

Silverberg JI et al, JAMA Dermatol 2021; 157: 691-699

Dermo2021 Farma2021


Indietro