AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Effetto delle variabili di ospite, tumore, diagnosi e trattamento sugli esiti nel carcinoma a cellule di Merkel


Il carcinoma a cellule di Merkel ( MCC ) è un raro, aggressivo, cancro della pelle neuroendocrino-derivato, con alti tassi di recidiva e di mortalità associata.
Pochi studi pubblicati hanno utilizzato dati globali e un lungo periodo di follow-up per esaminare i fattori che predicono i risultati del carcinoma a cellule di Merkel.

È stato caratterizzato il carcinoma a cellule di Merkel in un'ampia coorte di popolazione e sono stati analizzati i predittori di recidiva della malattia e di sopravvivenza, mediante uno studio di coorte retrospettivo su 218 pazienti presenti nel registro dei tumori Kaiser Permanente Northern California, un grande sistema sanitario integrato.

I pazienti, che avevano avuto diagnosi di carcinoma a cellule di Merkel, sono stati seguiti dal 1995 fino alla fine del 2009.

Sono state esaminate le variabili per ospite ( età, sesso, etnia e immunosoppressione ), tumore ( sede anatomica, dimensioni ed estensione ), diagnostica ( risultati di imaging e valutazione linfonodale patologica ) e trattamento ( chirurgia, radioterapia e chemioterapia ) per la loro associazione con gli esiti di carcinoma a cellule di Merkel.

I principali risultati erano la ricorrenza ( locoregionale e distante ) del carcinoma a cellule di Merkel e la sopravvivenza del paziente ( generale e tumore-specifica ).

Sono stati stimati gli hazard ratio aggiustati ( aHR ) e dopo correzione per le variabili di ospite, tumore, diagnosi e trattamento, l’estensione del tumore ( classificato come locale, regionale, e distante ) è rimasta significativamente associata a tutti i risultati.

L'immunosoppressione era correlata a una maggiore mortalità tumore-specifica ( aHR=4.9 ), e un sito primario sconosciuto è stato associato a un più basso rischio di metastasi a distanza ( 0.1 ) e a un miglioramento della sopravvivenza ( 0.4 ).

Una valutazione linfonodale patologica è risultata correlata a un più basso rischio di metastasi ( aHR=0.2 ) e a un miglioramento della sopravvivenza.

Il trattamento con radiazioni era associato a un ridotto rischio di recidiva loco-regionale ( aHR=0.3 ), mentre la chemioterapia non era correlata ad alcuna alterazione nei risultati.

In conclusione, il sito del tumore e la sua estensione, i risultati della valutazione linfonodale patologica, e la presenza di radioterapia sono stati associati a recidiva di carcinoma a cellule di Merkel.
L’immunosoppressione, l’estensione del tumore e i risultati della valutazione patologica linfonodale erano correlati con la sopravvivenza tumore-specifica, mentre non è stata riscontrata alcuna relazione tra la chemioterapia e gli esiti. ( Xagena2014 )

Asgari MM et al, JAMA Dermatol 2014;150:716-723

Dermo2014 Onco2014



Indietro