AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Dupilumab nel prurigo nodularis: revisione sistematica delle attuali evidenze e analisi dei fattori predittivi di risposta


Dupilumab ( Dupixent ) si è dimostrato efficace nel trattamento del prurigo nodularis ( prurigo nodulare ).
Tuttavia, mancano dati precisi sull'efficacia di Dupilumab come uso off-label nel prurigo nodularis.
Sono state aggregate le attuali evidenze per valutare l'efficacia di Dupilumab nel prurigo nodularis e per identificare i possibili predittori di risposta.

Sono stati presi in esame cinque database elettronici.

L'endpoint primario era rappresentato dal miglioramento del prurito misurato mediante la scala di valutazione numerica ( NRS ).
Sono stati raccolti i dati alla scala NRS prima ( NRSpre ) e dopo ( NRSpost ) la terapia con Dupilumab e definite due variabili categoriali, NRS_50 e NRS_100, ad indicare un paziente che raggiunge una riduzione del 50% e del 100% alla scala NRSpre.
Gli endpoint secondari includevano: tempo fino a percezione da parte del paziete di qualsiasi miglioramento ( Time_First ), e tempo fino a quando il paziente ha riferito l'assenza di prurito ( Time_Final ).

Sono stati analizzati i dati riguardanti 45 pazienti da 11 report.

L'NRSpre è risultato pari a 8.58 e l'NRSpost 1.78.
Il Time_First è stato di 10.15 settimane, mentre il Time_Final di 19.28 settimane.
Il 48.88% ( 22/45 ) dei pazienti ha presentato una risoluzione completa [ NRS_100 ]; l'82.22% ( 37/45 ) dei pazienti ha avuto una riduzione del prurito ( NRS_50 ).

Il Time_First è risultato significativamente più lungo nei soggetti che non hanno raggiunto NRS_100 ( 13.13 ) rispetto ai soggetti che l'hanno raggiunto ( 7.34, p = 0.05 ).
Il Time_First era significativamente più lungo nei pazienti con dermatite atopica ( 16.08 ) rispetto ai soggetti senza dermatite atopica ( 7.02, p = 0.01 ).

E' stata riscontrata una associazione significativa tra gli endpoint NRS_50 e NRS_100 ( p = 0.05 ).

In conclusione, Dupilumab è risultato efficace nel trattamento del prurigo nodularis.
Rispetto alla dermatite atopica, la risposta clinica a Dupilumab inizia più tardivamente e sono necessari 2 mesi di terapia fino a quando non si risolve in modo significativo il prurito.
La remissione completa si osserva raramente prima di 4 mesi di terapia.
In particolare, i pazienti con prurigo nodularis correlata alla dematite atopica necessitano di un trattamento più lungo per trovare sollievo rispetto ai pazienti con prurigo nodularis non-correlato.
Due primi segni di miglioramento ( Time_First e NRS_50 ) sono predittori promettenti di risposta a Dupilumab. ( Xagena2020 )

Husein-ElAhmed H, Steinhoff M, J Dermatolog Treat 2020:1-7

Dermo2020 Farma2020


Indietro