AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Combinazione topica di Fluorouracile e Calcipotriene come terapia palliativa per la malattia di Paget extra-mammaria refrattaria


La malattia di Paget extra-mammaria ( EMPD ), un raro adenocarcinoma intraepiteliale, pone una sfida terapeutica con alti tassi di recidiva postoperatoria e un numero limitato di opzioni di trattamento locale efficaci.

Sono stati descritti l'uso e l'efficacia di una combinazione topica di Fluorouracile e Calcipotriene come terapia palliativa per la malattia di Paget extra-mammaria refrattaria.
È stata condotta una serie di casi clinici di 3 donne con malattia di Paget extra-mammaria refrattaria ricorrente presso il Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston, Massachusetts e la Washington University School of Medicine, St Louis, Missouri.
Tutte le pazienti sono state trattate con una miscela di Fluorouracile 5% crema e Calcipotriene 0.005% crema o unguento.

Tutte e 3 le donne ( 1 su 50, 2 su 70 ) presentavano malattia di Paget extra-mammaria ricorrente ( vulvare, perianale e periorale ) dopo chirurgia e/o irradiazione e la loro malattia di Paget extra-mammaria era refrattaria al trattamento con Imiquimod 5% crema.

A causa della progressione della malattia e/o degli effetti avversi intollerabili di Imiquimod, le pazienti hanno iniziato il trattamento con una miscela di Fluorouracile 5% crema e Calcipotriene 0.005% crema.

Questo trattamento, che è stato ben tollerato, è stato seguito da un miglioramento clinico dei sintomi e dall'aspetto delle lesioni in tutti i 3 casi e da segni istopatologici di riduzione del carico tumorale in 2 casi.

Le pazienti hanno applicato la terapia topica combinata alle aree affette con frequenze diverse, da 1 a 2 giorni al mese fino a 4 giorni consecutivi ogni 2 settimane.

La malattia di Paget extramammaria ricorre frequentemente anche dopo una gestione chirurgica aggressiva e può essere refrattaria a molte terapie topiche e locoregionali.
Il trattamento palliativo con una combinazione di Fluorouracile e Calcipotriene può essere una opzione valida per i pazienti con malattia di Paget extra-mammaria refrattaria ricorrente. ( Xagena2019 )

Molina GE et al, JAMA Dermatol 2019; 155: 599-603

Dermo2019 Onco2019 Gyne2019 Farma2019


Indietro