AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Artrite psoriasica: il trattamento con Secukinumab produce beneficio in circa il 50% dei casi


Circa la metà dei pazienti con artrite psoriasica che hanno ricevuto infusioni sottocutanee di 150 o 300 mg di Secukinumab ( Cosentyx ) ha raggiunto una risposta del 20% al trattamento.

I ricercatori hanno condotto uno studio di fase 3, in doppio cieco, controllato con placebo su 397 pazienti con artrite psoriasica presso 76 Centri in Asia, Australia, Canada, Europa e Stati Uniti.

I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 1: 1: 1: 1 ai trattamenti con Secukinumab per via sottocutanea al dosaggio di 300, 150, e 75 mg oppure a placebo, una volta alla settimana per le prime 4 settimane e successivamente ogni 4 settimane.
I criteri di inclusione comprendevano: presenza di psoriasi in almeno il 3% della superficie del corpo, e dattilite o entesite al basale; 185 pazienti erano stati trattati con Metotressato.

Alla settimana 24, il tasso di risposta ACR ( American College of Rheumatology ) del 20% [ ACR20 ] è stato raggiunto dal 54% dei pazienti trattati con 300 mg di Secukinumab, dal 51% dei pazienti trattati con 150 mg e dal 29% dei pazienti che avevano ricevuto 75 mg dell’anticorpo monoclonale contro il 15% dei pazienti del gruppo placebo.

Un miglioramento del punteggio dell’indice PASI ( Psoriasis Area and Severity Index ) del 75% ( PASI 75 ) e del 90% ( PASI 90 ) è stato riscontrato in un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con Secukinumab ai dosaggi di 300 o 150 mg rispetto a 75 mg oppure a placebo.

Una risposta ACR70 è stata osservata nel 20% dei pazienti trattati con 300 mg di Secukinumab, nel 21% dei pazienti che hanno ricevuto 150 mg di Secukinumab e nel 6% dei pazienti trattati con 75 mg di Secukinumab rispetto all'1% dei pazienti del gruppo placebo.

Alla settimana 52, 335 dei 397 pazienti sono rimasti nello studio; i miglioramenti osservati alla 24.a settimana sono stati mantenuti alla 52.a settimana nei pazienti trattati con Secukinumab ai dosaggi di 300 o 150 mg.

Non è stato riportato nessun decesso durante lo studio e non ci sono state notizie di tentativi di suicidio o di ideazione suicidaria.

Gli eventi avversi si sono verificati con una incidenza simile in tutti i gruppi, tra cui il placebo, con l'eccezione di un tasso leggermente più elevato di eventi avversi gravi nei gruppi Secukinumab 300 mg e 75 mg.
L'evento avverso più comune era l'infezione, seguita da infezione del tratto respiratorio superiore e nasofaringite. ( Xagena2015 )

Fonte: The Lancet, 2015

Reuma2015 Dermo2015 Farma2015


Indietro