AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Risultati ricerca per "Cheratosi attinica"

La porocheratosi attinica superficiale disseminata ( DSAP ) è una malattia ereditaria o sporadica della cheratinizzazione associata a variazioni della linea germinale. Non esiste uno standard terape ...


I destinatari immunosoppressi di trapianto di organi hanno una maggiore incidenza e mortalità per tumore della pelle. La Nicotinamide ( vitamina B3 ) migliora la riparazione dei danni al DNA indotti ...


L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l'efficacia, la tollerabilità, gli effetti avversi, le recidive, e i risultati estetici di Imiquimod 3.75% ( Zyclara ), rispetto alla terapia fotod ...


Sono stati pubblicati i risultati degli studi pivotali di fase III di Tirbanibulina ( Klisyri ) unguento per il trattamento della cheratosi attinica. I due studi ( KX01-AK-003 e KX01-AK-004 ) multice ...


Alcuni gruppi di pazienti, come i riceventi di trapianto di organi solidi ( SOTR ), hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare tumori della pelle. Il farmaco chemioterapico Capecitab ...


La cheratosi attinica è una patologia cutanea comune che può evolvere in carcinoma a cellule squamose invasive. La cheratosi attinica può presentarsi come lesioni cliniche ( visibili ) o subcliniche ...


Imiquimod 3.75% ( Zyclara ) riduce il 92.2% di tutte le lesioni di cheratosi attinica, che si presume includano lesioni sia subcliniche che cliniche, in un ampio campo esposto al sole come il viso o i ...


La terapia per la cheratosi attinica può suscitare reazioni cutanee locali antiestetiche e dolorose; la valutazione della soddisfazione per il trattamento e della qualità di vita ( QoL ) connessa alla ...


Lo studio clinico ONTRAC ha mostrato che la Nicotinamide ( l’amide dell’Acido Nicotinico, anche noto come vitamina B3 o vitamina PP ) ha ridotto del 23% il tasso di nuovi tumori della pelle non-melano ...


Sono disponibili molteplici interventi per il trattamento della cheratosi attinica. Tuttavia, la maggior parte degli studi clinici randomizzati e delle meta-analisi si concentra sugli esiti di efficac ...


La terapia fotodinamica ( PDT ) è una modalità di trattamento efficace ed esteticamente favorevole per le cheratosi attinichr. Tuttavia, i tempi di incubazione prolungati e il dolore associato al tra ...


La terapia fotodinamica con la luce del giorno utilizzando Acido 5-metil-aminolevulinico ( MAL ) topico per la cheratosi attinica è efficace come terapia fotodinamica convenzionale, ma ha il vantaggio ...


Gli attuali parametri per valutare l'efficacia dei trattamenti di cheratosi attinica ( AK ) confrontano le lesioni cliniche all'inizio e alla fine di uno studio. Tuttavia, il campo esposto al sole con ...


Le cheratosi attiniche si presentano clinicamente come piccole macchie, papule o placche desquamanti ed eritematose in aree di cute foto-danneggiata. Le lesioni possono essere uniche e ben definite o ...


La cheratosi attinica è rappresentata da proliferazioni epidermiche precancerose comunemente presenti sulla pelle danneggiata cronicamente dal sole. Queste lesioni sono tra le condizioni dermatologi ...